harmoniq logo

..:: Download della guida completa ::..

Nel contesto odierno di rapida evoluzione tecnologica e di mercato, le aziende devono essere agili e al contempo intelligenti nell’uso dei dati e dell’Intelligenza Artificiale (AI). 

Il modello operativo Harmoniq è concepito per sviluppare l’Intelligent Business Agilityun approccio olistico che integra l’agilità aziendale tradizionale con l’intelligenza artificiale e la dimensione sociale-digitale

harmoniq bigpictureHarmoniq Big Picture

L’obiettivo di Harmoniq è aiutare le organizzazioni a diventare agili, scalabili e “intelligenti”, capaci di rispondere velocemente ai cambiamenti di mercato facendo leva sia sulle persone sia sulle tecnologie emergenti.

Come evidenziato nel libro “Networked, Scaled, and Agile: A Design Strategy for Complex”, esiste una tensione fondamentale tra il bisogno di differenziazione/agilità e quello di integrazione/scala, che può essere risolta attraverso una combinazione “artefatta” di entrambi gli elementi. Gli autori spiegano metaforicamente questo equilibrio tramite la “Torre” (integrazione verticale) e la “Piazza” (integrazione orizzontale), suggerendo che l’agilità organizzativa si ottiene combinando sapientemente elementi organizzativi differenziati (piccoli, autonomi, locali) con elementi integrati (grandi, connessi, globali).

Questi aspetti si ritrovano nel concetto di Dual Operating System di John P. Kotter, che sviluppa la nozione di organizzazione duale in cui la gerarchia formale si combina con una rete orizzontale agile per favorire innovazione e rapidità: in altre parole affianca al classico organigramma verticale una rete “orizzontale” di team interfunzionali che attraversa l’organizzazione, abilitando il flusso di valore in modo rapido e adattivo.

Harmoniq delinea un modello operativo che unisce flessibilità e integrazione, abilitando proattività e generando armonia, permettendo di coniugare i vantaggi del “pensare in grande” (scala, efficienza) con quelli dell’“agire in piccolo” (rapidità, sperimentazione). Fondamentale è lo sviluppo di un’architettura organizzativa ibrida in cui coesistono una forte rete di team autonomi e meccanismi snelli di governance e piattaformecondivise a livello aziendale.

Un aspetto cruciale è l’inclusione sicura ed efficace dell’AI nei processi aziendali: il cui utilizzo intensivo offre grandi opportunità in termini di efficienza e innovazione, ma pone anche nuove sfide. 

In particolare, nel libro “Intelligent Business Agility” si evidenziano tre punti critici da presidiare quando si introduce l’AI nelle dinamiche operative: 

  • garantire la supervisione umana sulle decisioni critiche
  • assicurare trasparenza, etica e fiducia nell’AI
  • adottare l’AI gradualmente mantenendo feedback loop empirici


 

Senza l’intelligenza umana, non c’è utilità o scopo per l’intelligenza artificiale